ASSAFà FESTIVAL 2025
8EFFE, l'artigiana visiva in Residenza ad Assafà 2025.
Illustratrice e stampatrice napoletana. Il suo lavoro si muove tra l'onirico e il reale, con uno sguardo critico alla condizione femminile. Esplora diverse tecniche di produzione, tra cui disegno, ricamo, collage e ceramica. Attraverso i laboratori questa ricerca individuale diventa indagine collettiva, momento di confronto e scambio di saperi. Collabora con associazioni, festival, librerie e case editrici indipendenti.
Negli spazi de @imorticelli, trasformati in studio e laboratorio, l’illustratrice e stampatrice napoletana esplorerà il tema di quest’anno — “Altri fiumi, altri mari, altre storie di Salerno” — intrecciando tecniche diverse e muovendosi tra l’onirico e il reale.
📣 Le opere prodotte in residenza saranno presentate Venerdi alle ore 19.00 presso il complesso monumentale di Santa Sofia in largo Abate Conforti, nel centro storico di Salerno, insieme alla collettiva d’illustrazione.
Vi aspettiamo, siateci.
p.s. abbiamo avuto modo di sbirciare il lavoro di 8EFFE durante la residenza...mammamà che bllezz'.




--------------------------------------------------------------------------------------------
Assafà 2025, il programma.
Il Festival, in programma dal 17 al 19 ottobre, animerà il centro storico di Salerno con mostre, laboratori, talk e attività aperte alla cittadinanza. In programma la mostra personale di Otto Effe, la collettiva di illustrazione ispirata al tema “Altri fiumi, altri mari e altre storie di Salerno”, la collettiva di fotografia analogica realizzata con SalernoAnalogica, e un market dedicato all’illustrazione, all’editoria e alle produzioni originali.
Il festival sarà inoltre arricchito da workshop e attività legate alle arti visive, alla stampa e alla fotografia, momenti di disegno dal vivo, performance e incontri dedicati alla cultura visiva contemporanea.
Ci siamo!!!
Assafà 2025 — 2ª edizione
Festival dedicato alla cultura dell’immagine, dell’illustrazione e della stampa
Altri fiumi, altri mari e altre storie di Salerno.
L’acqua che disegna la città
L’acqua come motore, segno, soglia
Un racconto visivo tra geografie reali e immaginarie
Assafà 2025 intende esplorare il rapporto profondo tra Salerno e l’acqua: elemento che plasma il territorio, segna la cultura e genera narrazioni. Dai fiumi che hanno guidato gli insediamenti antichi, al mare come teatro di rituali religiosi e scambi storici, fino alle trasformazioni urbane e ambientali più recenti. Attraverso mostre, laboratori e produzioni visive, il festival indaga l’acqua come traccia viva e mutevole che unisce mestieri, paesaggi, memorie e identità. 


